Vibrapac

per una produzione ecosostenibile

 

Da oltre 50 anni produciamo elementi in cls vibrocompresso per murature e pavimentazioni.

Vibrapac è un’azienda fondata nel 1958, con sede a Solaro in provincia di Milano, che ha fatto proprio un know-how americano improntato sulla produzione di “Manufatti in Calcestruzzo” per murature faccia a vista e pavimentazioni autobloccanti.

  1. La prima blocchiera
  2. I facciavista
  3. Elementi disegnati
  4. Modulo abitativo
  5. Sistema SGM
  6. Barriera Tagliafuoco
  7. Fotocatalisi
  8. Sistema SCUDO
  9. Condotti di aerazione
  10. Arte in cls

1

1957 - Da un’intuizione del dott. Ildebrando Mazzonetto
viene importata dall’America la prima macchina Besser
modello Vibrapac per la produzione di elementi in cls

Features
1963 elementi impermeabili facciavista 20x40
Con la tecnologia dell’idrorepellenza di massa WPS diventa possibile realizzare importanti insediamenti abitativi con elementi in cls impermeabili facciavista. Lo testimoniano gli edifici della Toro Assicurazioni e di Via Lamarmora, entrambi del 1963 a Torino
Nella foto: edificio residenziale Torino 1963, realizzato con elementi in cls impermeabili facciavista 20x40
Features
1988 elementi disegnati
Con la tecnica della fresatura diventa possibile "disegnare" le superfici degli elementi in cls siano esse standard, a spacco o levigate. Un importante intervento a tal guisa è la nuova Linea3 della Metropolitana Milanese del 1990.
Nella foto: Metropolitana Milanese Linea 3, muratura facciavista con elementi in cls fresati modello Concio Q
Features
1990 il nuovo modulo abitativo 12,5x25
L’introduzione di nuove modulazioni, tra cui il modulo abitativo doppio UNI, allarga le possibilità compositive e progettuali delle superfici murarie facciavista
Nella foto: edificio residenziale Lambrugo -CO, particolare con elementi facciavista impermeabili modello Ticino 12,5x25
Features
1996-’97 sistema grandi murature SGM
Nasce il sistema costruttivo SGM che permette la realizzazione di grandi murature staticamente sicure, progettate con una nuova e propria metodologia di calcolo certificata.
Nella foto: Cartiera Bosso a Mathi Canavese -TO, edificio industriale realizzato con sistema SGM ed elementi facciavista 20x40 modello Splittato.
Features
1997-’98 sistema barriera tagliafuoco BTF
Dalle basi del sistema SGM viene sviluppato un sistema in grado di mettere in opera barriere tagliafuoco sicure ed affidabili come richiesto dalle recenti normative in materia
Nella foto: Auditorium Roma 2002, divisori tagliafuoco realizzati con Sistema SGM-BTF ed elementi ST/TF 20x40
Features
2006: Pavimentazioni fotocatalitiche
L'azienda sviluppa una nuova linea di pavimentazioni autobloccanti ad azione antinquinamento con il marchio Vibrapac TX Active. L'impegno per un'edilizia ecocompatibile è un tratto che da sempre contraddistingue la storia di Vibrapac.
Features
2007: SCUDO Sistema multistrato ad isolamento integrale
SCUDO è un sistema che abbina alla parete interna con elementi Biodämm un rivestimento esterno isolante a cappotto con intonaco sottile o con murature facciavista
Nella foto: Nuovo Ospedale di Vimercate -MB 2008, rivestimento con isolamento a cappotto SCUDO Leggero, murature perimetrali in elementi Biodämm e pavimentazione esterna con masselli autobloccanti V.modula.
Features
2015: Condotti tipo Shunt per filtri a prova di fumo
Nell'ambito dei Sistemi per la Prevenzione Incendi l'azienda mette a punto la tecnologia dei condotti collettivi ramificati per filtri di fumo con elementi in refrattario di altissima qualità.
Nella foto: esempio di istallazione in corrispondenza della soletta interpiano e pianta tipo del locale filtro a prova di fumo come previsto da D.M. 30/11/83.
Features
Gli elementi Vibrapac costruiscono arte
Vibrapac è anche cultura, con la partecipazione attiva a mostre di architettura e performance di artisti. Per citarne qualcuna: le mostre di Gabetti e Isola a Vicenza e Roma, l’installazione di Alan Belcher a Milano. Nel 2008 per il 50° di Vibrapac, This Is the End, la struttura realizzata dall'artista Liliana Moro alla Fabbrica del Vapore a Milano con materiali costruttivi Vibrapac.
Nelle foto: In alto a sinistra -installazione di Alan Belcher nello spazio di Via Farini a Milano e nelle altre foto alcuni particolari dell'installazione di Liliana Moro alla Fabbrica del Vapore Milano

Biodämm, l'elemento ecologico per l'economia circolare

L'elemento Biodämm ad elevata inerzia termica, assicura grandi prestazioni per "Costruire oltre il C.A.M."

Sistema SCUDO. Comfort, risparmio, ecosostenibilità,abitabilità.

Con lo SCUDO Sistema multistrato ad isolamento integrale
Per realizzare edifici ecosostenibili, comfort abitativo ed elevati standar di qualità.

Archetipi Facciavista. Disegnati per te e per quello che devi realizzare.

Vibrapac ti offre un'ampia gamma di elementi faccia a vista architettonici
per dar valore ai tuoi progetti.

email: info@vibrapacgeo.it
tel. +39.02.96.98.131
Via Vallone, 3 - 20033 Solaro (MI)
P.IVA 10780850961